Viaggiare, visitare città, musei e luoghi d’arte
è stata una delle grandi passioni che Anna Maria ha comunicato ai
frequentatori della sua casa. Lei e Checco, era l’inizio degli anni
settanta, con pulmini reperiti fortunosamente e letteralmente
stipati di tende, bagagli e generi alimentari, hanno condotto un
nutrito gruppetto di amici alla scoperta delle bellezze artistiche
italiane. Il viaggio aveva significato solo se conduceva alla
ricerca dei valori espressi dai luoghi visitati, in particolare di
quelli considerati “minori” , al fine di approfondirne la
conoscenza. Una clausola era inderogabile: sapersi fermare in
silenziosa contemplazione quando si fosse accertato che quelle
bellezze aprivano il cuore e la mente alla grandiosità del creato e
delle espressioni artistiche scoperte, imparando a concentrare
l’attenzione sulla profondità dei messaggi in esse contenuti. I
dialoghi tra Anna e Checco, ricchissimi di notizie, di annotazioni e
riferimenti artistici, storici e letterari, erano, per chi li
accompagnava, un’autentica scuola di pensiero e, insieme, di
proposte di meditazione.
Riferendosi a questo interesse, Luciana Crosato, studiosa ed esperta
di storia dell’arte, compagna di studi e amica di Anna Maria,
chiedendosi come avrebbe potuto essere utile alla Fondazione, ha
pensato di riprendere la tradizione dei viaggi aprendo la
possibilità di partecipazione ad altri nuovi amici.
Cari Amici, alla fine del breve viaggio
svolto in uno straordinario territorio, poco conosciuto, ma
che conserva ricchezze artistiche e paesaggistiche di
livello elevatissimo, e che è stato definito da Primo Levi:
L’ABRUZZO “FORTE E GENTILE”
,
il nostro amico, lo scrittore
Gian Domenico Mazzocato, ci offre come esperienza
culturale e memoria il diario del viaggio da lui redatto
con dovizia di fotografie. La ricchezza di immagini, la
puntuale descrizione dei luoghi, i richiami alla storia e
l'attenzione riservata agli incontri con le tradizioni
(in particolare quelle riguardanti la cucina) faranno
vivere, ai lettori, le emozioni dello straordinario
viaggio. Un grazie è d'obbligo!
L'indirizzo digitale per collegarsi al suo sito è il
seguente:
lungo
il muro che 2000 anni fa segnava l’estremo confine del mondo
civilizzato
Avremo
la possibilità di visitare:
-
Cambridge, città
universitaria tra le più antiche al mondo.
-Lincoln la
colonia romana Lindum, con il suo castello normanno e la cattedrale
risalente all’epoca di Guglielmo il conquistatore (1070 circa).
-
York, dove il
Medioevo sembra non sia mai terminato, grazie ad un centro storico
molto esteso, con ben 18 chiese del XII e XIII secolo tra le quali
York Minster, la più grande chiesa gotica d’oltralpe, e una cinta
muraria lunga quasi 5 km.
-
Durham e la sua
Cattedrale, solitamente indicata come uno dei migliori esempi in
Europa di chiesa normanna.
-
Carlisle, città
dove i romani stabilirono un grosso insediamento per servire i forti
sul Vallo di Adriano: Birdoswald Roman Fort, Corbridge Roman Town,
Housesteads Roman fort, Chesters Roman Fort.
Una tappa è prevista nel
Lake District, una delle zone più
belle dell’Inghilterra, parco nazionale all'interno dell’attuale
contea di Cumbria. Avremo modo di apprezzare il caratteristico
paesaggio montuoso verdeggiante puntellato da grandi laghi blu. E’
previsto anche un tragitto in battello.
Si visiteranno anche i castelli di:
-
Alnwick, costruito nel 1096 dal
barone di Alnwick, Yves de Vescy e uno dei più grandi castelli
ancora abitati in
Inghilterra.
-
Chatsworth House,
grande castello nel Derbyshire, dimora dei Cavendish, duchi di
Devonshire.
Il viaggio avrà la sua conclusione a
Liverpool, città resa famosa dai ‘fab
four’, i Beatles.
LANGHE
dal 16 al 20 ottobre 2019
Le colline, i vigneti, i
boschi e le valli che si alternano ai castelli e ai borghi storici
nelle terre letterarie delle Langhe piemontesi
Un breve viaggio, in uno straordinario territorio, nella stagione
ideale per apprezzarne pienamente le caratteristiche
artistico-paesaggistiche. Avremo inoltre la possibilità di
approfondire la conoscenza di una terra antica, incunabolo di una
cultura letteraria ed eno-gastronomica
di elevatissimo valore.
Tessaglia e Macedonia hanno affascinato gli
amici della Fondazione Feder Piazza nell’itinerario compiuto in otto
giorni nel nord della Grecia. Dalle atmosfere incantate dei
“Monasteri vicini al cielo” delle Sante Meteore ad Aigais, la
capitale dell’antico regno di Macedonia, riportata alla luce dopo
ventitrè secoli di oblio, si è vissuta una totale immersione nella
storia, nella spiritualità e nelle bellezze di un passato che ha
ancora molto da rivelare a noi uomini del ventunesimo secolo. Un
viaggio a ritroso nel tempo. Il silenzio dei Monasteri, gli
splendidi affreschi bizantini in essi conservati che invitano alla
meditazione e alla contemplazione del mistero dell’incarnazione, i
reperti archeologici di rara, indescrivibile, bellezza conservati in
piccoli preziosi musei e la straordinaria ricostruzione delle tombe
dei re macedoni con la sbalorditiva esibizione dei preziosi arredi e
dei gioielli ritrovati al loro interno, rimarranno fortemente
impressi nella memoria dei partecipanti con la loro carica evocativa
e i loro suggerimenti di riflessione sull’affascinante storia
dell’umanità.
Suggeriamo la lettura del
diario di Giandomenico Mazzocato, che ringraziamo, per un racconto
più descrittivo del viaggio
http://www.giandomenicomazzocato.it/
Grecia.Viaggio
attraverso il Mito.
Atene e le isole degli Dei 17
/24
aprile 2016
La democrazia, la filosofia, l’arte, il mito hanno avuto origine dal
genio dei grandi personaggi quali
Dopo la buona
riuscita della manifestazione
svoltasi nell’ottobre
dello scorso anno 2015 a Treviso, ci è stato chiesto da più parti di
riproporre il viaggio in
ARMENIA, aggiungendo la Repubblica del
NAGORNO KARABAKH
e quella di
GEORGIA.
Sono territori con una mirabile sequenza di cime innevate, verdi
vallate lussureggianti,gole rocciose e incastonato da remoti villaggi, siti nel
Caucaso meridionale. Questa è la terra del biblico monte Ararat. Il
nostro viaggio avverrà sulle ali della storia, tra fortezze,
monasteri, chiese e scavi; ci racconterà, regalandoci emozioni
indelebili, dei
popoli cristiani tra i più antichi del Medio Oriente.
L’Armenia è stata la culla del Cristianesimo, con i suoi cieli azzurri e con una
popolazione gentile e cordiale è un territorio incontaminato che ci
fa dimenticare la nostra vita convulsa e che ci lascia il tempo per
una rivalutazione dei valori del vivere sereno e civile.L’Armenia ha sempre mantenuto una speciale autonomia di
pensiero e una sua identità
etnica, religiosa e culturale. I suoi numerosi e tipici monumenti
sono frutto della creatività di unpopolo con un’anima indomabile e che possiede una cultura
ricca e originale.
Venite a scoprire il fascino di questi luoghi e della loro gente
speciale.
La presenza, tra di noi, del professor Baykar Sivazliyan, già presidente
dell’Unionedegli Armeni
d’Italia, ha garantito una approfondita conoscenza dei luoghi e dei
popoli che abbiamo incontrato! Inoltre è stato il tramite
fecondo per proporre alla municipalità di Yerevan un progetto di partenariato tra una classe di
studenti armeni di scuola superiore ed una "nostra" classe del Liceo
A. Canova di Treviso.
Auspichiamo che la realizzazione di tale
progetto porti alla convinzione che la conoscenza tra le giovani
generazioni possa dare sempre migliori frutti di comprensione tra i
popoli e di coesistenza pacifica.
LA
SICILIA
Un crocevia di culture nel cuore del
Mediterraneo
Sarà il primo di due viaggi che abbiamo pensato di organizzare
per conoscere le
straordinarie ricchezze dell’isola e si limiterà al
la sua parte occidentale.
Il viaggio è stato programmato , con i consueti criteri
di esclusività, assieme alla conosciuta e già più volte
apprezzata accompagnatrice e guida Patrizia
Andreocci dell’Associazione Culturale “Il Pennino”.
L’ultimo paese d’Europa ad occidente, il Portogallo racchiude un’incredibile
varietà di paesaggi. Dalle spiagge di sabbia fine e bianchissima
dell’Atlantico alle impervie cime innevate delle montagne, dal rosso
purpureo dei vigneti al verde e oro delle pianure di grano. Con
l’anima contesa, tra la contrastata storia europea e le sconfinate
libertà offerte dalla sua vocazione oceanica, questo piccolo paese
divenne nazione di forte compattezza etnica, religiosa e politica. I
doni della natura, dell’ingegno e dell’estro artistico degli uomini
che nei secoli lo popolarono ne fecero un luogo di grande interesse
e di fascino inusuale. Negli abitanti di oggi la grandezza del
passato convive con un forte anelito alla modernità, sicché il tempo
sembra essersi fermato in un momento indefinibile e la loro vita
scorre in un’atmosfera rilassata e socievole, che contagia
facilmente il visitatore. Chi con animo aperto alla scoperta si
lascerà incantare dalla bellezza e dalla pace di questi luoghi,
ricchi di arte e di storia, di peculiare folklore e di genuine
tradizioni, di colorito artigianato e di buona cucina, raccoglierà
quel pezzettino di Portogallo che porterà sempre con sé. (WWW.REALWORLDTOURS.COM)
TRA PUGLIA E
BASILICATA
Le meraviglie del romanico e dell’arte
rupestre dal 7 al 13 settembre 2014
Il viaggio è stato programmato, con i consueti criteri di
esclusività, assieme alla nostra guida di fiducia, Patrizia
Andreocci, dell’Associazione Culturale “Il Pennino”, che già si è
fatta molto apprezzare in precedenti viaggi da noi organizzati.
28-30 giugno2014 Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della "maniera"
La grande mostra, ospitata a Palazzo Strozzi in Firenze, è dedicata
ai pittori più anticonformisti e spregiudicati del nuovo modo di
intendere l’arte in quella stagione del Cinquecento italiano che
Giorgio Vasari chiama “maniera moderna”.
Avremo l’occasione di visitare anche alcuni tra i più bei borghi di
Toscana: Certaldo, Monteriggioni, San Galgano e Massa Marittima.
Luoghi magici e suggestivi, ricchi di storia, di bellezze
architettoniche ed artistiche.
ARMENIA
Il paese delle pietre urlanti
9
- 17 maggio 2014
C
osì l'ha definita il poeta
russo Osip Mandel'stam.
L’Armenia, culla del
Cristianesimo, con i suoi cieli immensi e la sua gente accogliente è
il luogo ideale dove compiere un viaggio fisico e mentale, una
deviazione dal percorso quotidiano della nostra vita per
ricongiungersi all’essenza delle cose e al sacro.
L'Armenia è una
terra dal paesaggio affascinante. Un antico adagio armeno così
recita:
"Non è facile lasciare l'Armenia,
non tornarvi più è ancora più
difficile"
E’ la terra in cui la tradizione biblica colloca il
Giardino dell’Eden. Dominata dalla possente mole del Monte Ararat si
trova immersa tra i monti nel Sud del Caucaso. La sua è una storia
di millenni, durante i quali ha vissuto momenti di gloria alternati
a drammatici periodi tormentati delle invasioni di conquistatori
potenti, Medi, Persiani, Parti, Romani, Bizantini, Arabi, Ottomani.
Ha perso più volte la sua indipendenza ed i suoi territori, ma è
riuscita a conservare una speciale autonomia di pensiero e la
coscienza della sua identità etnica e culturale.
Numerosi i monumenti e i
capolavori dell’Era Antica e del Medioevo sparsi a cielo aperto in
tutto il paese frutti della sua creatività, della sua anima
indomabile
e della sua cultura ricca e originale.
Questo viaggio propone di
visitare chiese e monasteri medioevali dispersi in tutta l'Armenia
che, costruiti interamente in pietra locale, emergono armoniosamente
tra natura e paesaggi incantevoli.
Un viaggio che ricalca le orme ora dei Mori,
penetrati da Gibilterra, ora dei Cristiani che riconquistarono
al-Andaluz. Le diverse etnie incontratesi in un territorio
accogliente hanno creato capolavori d’arte unici, basti pensare alle
grandi cattedrali sorte sulle moschee, ai giardini di gusto arabo,
ai Corani miniati, alla pittura di Velasquez, alla poesia di Garcia
Lorca, alle ceramiche e alle azulejos smaltate. Anche il suo aspetto
quotidiano è particolare: troveremo le tipiche case bianche dai
tetti color biscotto, i patjos rivestiti di azulejos, i profumi dei
cortili coperti di fiori….
Nel nostro itinerario saremo accompagnati da Josep Canaleta,
l’ottima guida che già abbiamo potuto conoscere ed apprezzare nel
viaggio a Santiago di Compostela.
Il rigoglioso territorio denominato dall’antica Roma Campania Felix
permette un breve viaggio di straordinario interesse storico
archeologico
Saremo accompagnati da Patrizia Andreocci dell’Associazione
Culturale “Il Pennino” che già abbiamo molto apprezzato nelle nostre
precedenti visite a Roma. Viaggeremo in treno con hotel fisso a
Pompei per le tre notti previste.
La prima meta sarà Cuma, una delle più antiche colonie della Magna
Grecia e luogo delle divinazioni della celebre Sibilla. Ci
sposteremo, poi, nello splendido borgo di Bacoli a picco sul
promontorio di Capo Miseno, che gode della vista di tutto il golfo
di Pozzuoli e nasconde, tra i vicoli e le case colorate, un
incredibile monumento. Si tratta della cosiddetta “piscina mirabile”
così denominata dagli antiquari del ‘700, costruita in età augustea
per fornire l’acqua alla flotta di Capo Miseno.
Il giorno seguente ci attende Ercolano, città distrutta assieme a
Pompei, Il 24 agosto del 79 d.C. , da una spaventosa eruzione del
Vesuvio. Ripercorrendo le strade scoprendo le abitazioni e le ville
di questo piccolo centro residenziale romano e percepiremo
l’atmosfera di ricco benessere dei suoi abitanti. Nel pomeriggio
visiteremo la strepitosa Villa di Oplontis, splendida e ben
conservata residenza di “Poppea Sabina”, seconda moglie
dell’imperatore Nerone,
Il terzo giorno sarà interamente dedicato all’antica città di
Pompei. Passeggeremo tra le sue ricche dimore gustando la quiete dei
loro giardini, visiteremo le terme pubbliche con l’alternarsi delle
stanze sontuosamente decorate. Apprezzeremo i portali lignei delle
case, ancora decorati da borchie di piombo e i messaggi pubblicitari
dipinti sui muri lungo le strade …
L’ultima mattinata, prima del rientro, è dedicato a Baia. Un luogo
particolarmente bello e suggestivo. Si visiterà il parco
archeologico, nel quale ben cinque complessi termali si fondono in
un continuum di edifici addossato alle colline degradanti sul mare.
Dove l’occidente incontra l’oriente.
Dal 23 aprile al 2 maggio 2013.
L’Occidente ha sempre guardato alla Turchia come luogo di
irresistibile seduzione.
E’ un paese attratto dall’Occidente che custodisce gelosamente opere
e tradizioni legate all’Oriente.
Il viaggio in Turchia è un puzzle di stupefacenti scoperte. Sono
difficilmente descrivibili le atmosfere di Istambul, la sua bellezza
sensuale e opulenta, le rive del Bosforo, le cupole dorate, i
minareti e gli hamam, ma anche gli odori e i
colori dei suoi bazar.
Ma la Turchia non è solo Istambul, è un mosaico di luoghi magici: i
camini delle fate in Cappadocia, le rovine di Aspendos
con il magnifico teatro o Efeso, città tra le più importanti
dell’antichità, dove vissero personaggi fondamentali per molte
religioni:
Maria, madre di Gesù e l’apostolo Giovanni, qui predicò Paolo di
Tarso e qui Mawlanâ fondò l’ordine dei dervisci danzanti…
CORNOVAGLIA dal 4 all’ 11 settembre 2012
Scopriremo una terra dalla storia millenaria, regno di castelli,
di splendidi palazzi, di cittadine curatissime ed ordinate, di
costiere mozzafiato, di paesaggi verdi e di pascoli infiniti e
coloratissime brughiere:
La prima sosta è prevista a Stonehenge, il celebre plurimillenario
monumento. Visiteremo le Contee del Wiltshire e del Dorset, le
cittadine di Salisbury, Winchester, Exeter e le loro celebri
cattedrali.
Attraverseremo il il Dartmoor National Park, un altopiano
caratterizzato da vegetazione rada e paludosa, che conferisce
all'intera zona l'aspetto tipico della brughiera.
Avremo l’hotel a Penzance, una delle più esclusive città di mare,
vicina al St. Michael’s Mount, magica isola considerata il “Gioiello
nella Corona della Cornovaglia”, e a St Ives.
A Bodmin visiteremo Lanhydrock una stupenda casa inglese del XIX
secolo,
Ci immergeremo, a Tintagel, nelle atmosfere delle leggendarie storie
dei Cavalieri della Tavola Rotonda visitando il castello del XII
secolo posto su di un balzo roccioso di fronte all’oceano e reso
popolare dal racconto medievale che lo descrive come luogo natale di
Re Artù.
Una passeggiata a picco sull’ocesano a Clovelly,
Scopriremo i misteri esoterici legati a Glanstonbury e alla sua
Abbey. Visiteremo Wells e la prima cattedrale costruita nello stile
gotico-inglese. Proseguiremo per Bath famosa per le sue terme fin
dal tempo dei Romani per concludere il nostro viaggio dopo una
rapida visita a Bristol.
Il fascino infinito di una terra tra storia e mito.
dal 23 al 30 Aprile 2012
Corridoio naturale tra il Mediterraneo e la
Mesopotamia, vede nascere nella sua terra civiltà diverse, che
lasciano ciascuna tracce meravigliose; forse in nessun altro paese
le testimonianze della sua storia convivono tanto mirabilmente. Le
maggiori opere risalgono all’epoca romana: Jarash, l’antica Gerasa,
un sito immenso e maestoso, sconcerta il visitatore che non si
aspetta la vista di templi, piazze e teatri di rara bellezza. Petra,
luogo di indiscutibile fascino, celebre per le sue spettacolari
tombe scavate nella rosea arenaria alle quali si accede da un
suggestivo canyon.
Ma forse lo spettacolo più intenso la Giordania lo offre con la sua
natura che si apre a paesaggi intensi, come sul monte Nebo, dove la
tradizione narra che Mosè vide la Terra promessa prima di morire, o
ancora il Wadi Rum, la “Valle della luna” in cui uno scenario di
inaudita bellezza ci offre alte montagne, canyon e distese sabbiose.
Inizieremo da Madaba, luogo biblico, celebre per le sue chiese
bizantine Visita alla Chiesa di S. Giorgio. Proseguiremo per il
Monte Nebo, indicato dalla Bibbia come il punto dal quale Mosè vide
la Terra Promessa, continueremo con Umm ar-Rasas, una città morta
dove ha sede la chiesa di San Paolo, la Chiese Di Santo Stefano e di
San Sergio. Quindi percorreremo la Strada dei Re con la visita della
fortezza di al-Karak, costruita dai re crociati nel XII secolo ed
espugnata da Saladino nel 1189. La cittadella sorge su di un
suggestivo sperone di roccia che domina la vallata.
Una giornata sarà dedicata alla visita di Petra, forse uno dei posti
più belli al mondo in cui si combinano l’opera magistrale dell’uomo
con quella potente e imperiosa della natura. Ricordata come la
”città rosa”, capitale del regno dei Nabatei, camminare lungo la
stretta gola che per secoli ha protetto la città di Petra equivale a
un viaggio a ritroso nel tempo,
Dopo la visita di Beida, meglio conosciuta come la “piccola Petra”
con edifici ricavati anch’essi dalla montagna si proseguirà per il
deserto di Wadi Rum , luogo magico in cui montagne color porpora,
profondi canyon, rocce granitiche e sabbiose distese ocra si
fondono, offrendo uno scenario di inaudita bellezza.
Visiteremo Jerash, l’antica Gerasa, una tra le migliori città
conservate di epoca greco-romana, che risale al IV secolo a.C. , Si
proseguirà quindi per la fortezza araba di Ajlun, costruita nel 1184
per ordine di Saladino come difesa contro i crociati. Continueremo
per Um Qais, (detta la “nuova Atene”) conosciuta nell'antichità come
Gadara, patria di artisti e poeti, che spermette una splendida
veduta le sponde del lago di Tiberiade e le alture del Golan.
Infine, a Pella (Tabaqat Fahl), rigoglioso sito situato sulle
colline nel Nord della valle.
Visiteremo Amman, la capitale del regno, città moderna e
occidentalizzata. Il luogo più affascinante è senza dubbio la
Cittadella, area antica della città in cui sono conservati i resti
del Tempio di Ercole, l'interessantissimo Museo Aarcheologico e il
Teatro Romano ancora utilizzato per gli spettacoli. Faremo
un’escursione nel deserto per visitare i palazzi costruiti dai
califfi omayyadi, Qasr el Kharanah, Qasr Amrah, il castello di Qasr
al-Azraq, usato da Lawrence d’Arabia come quartiere generale durante
la rivolta araba.
Ci trasferiremo a Betania lungo il fiume Giordano nel luogo in cui
la tradizione vuole sia stato battezzato Gesù Cristo. Concluderemo
il nostro viaggio con una sosta presso il Mar Morto, 390 metri sotto
il livello del mare per immergerci in queste acque salatissime,
usate sin dall’antichità per la cura di numerose malattie.
dal 22 al 30 luglio 2011
La capitale del Regno Unito è la città dei primati, la metropoli più
cosmopolita d'Europa e anche la più estesa e popolata. Londra, e le
altrettanto famose località a lei vicine, è ricchissima di vestigia
storiche che non mancheranno di stupire per i richiami al passato e
per il loro conservato splendore.
Avremo, quindi, occasione di visitare grandi musei, residenze reali,
parchi e luoghi di grande, indiscussa, fama.
Inizieremo con una panoramica del West End, inclusa la zona di
Kensington dove saremo alloggiati, sosta a Westminster.
Poi ci recheremo nella Royal London: St James Park, Buckingham
Palace, Clarence House , ST James Palace , The Mall. Si riprenderà
il bus fino a Covent Garden attraverso il Waterloo Bridge .
Proseguiremo per il British Museum, il museo pubblico più antico del
mondo, dove sono ospitati laStele di Rosetta ed i Marmi del
Partenone di Atene.
Visiteremo la storica cattedrale anglicana di St Paul. Attraverso il
Millennium Bridge fino al Southback , alla Tate Modern visita della
City of London fino alla Torre di Londra e passando sopra il Tower
Bridge.
Una mattinata sarà dedicata alla visita del Castello di di Windsor.
Al rientro a Londra , sosta da Harrods e zona musei per ulteriori
visite individuali.
Ci recheremo ad Oxford, dove avremo la possibilità di vistare uno
dei famosi college, e a Stratford Upon Avon.
Un’altra giornata sarà occupata a Canterbury e Greenwich.
Naturalmente una lunga sosta è prevista alla National Gallery che
ospita una delle collezioni di pittura europea più preziose e più
complete, Tempo libero verrà lasciato per passeggiare lungo
Piccadilly , Regent Street, Oxford Street.
TORINO
Mostre celebrative del 150° anniversario dell’unità
d’Italia e visita alla città.
dall’ 8 all’ 11 settembre 2011
Giro panoramico della città rimessa a nuovo per le olimpiadi e per
il 150° anniversario dell’unità d’Italiacomn soste al Parco del
Valentino, al Borgo Medievale, nei principali Siti della Torino
Olimpica, al Lingotto, in Piazza Statuto.
Proseguiremo tra i grandi viali e le scenografiche piazze: Piazza
San Carlo, Il Duomo, la Porta Palatina ed il teatro di epoca Romana,
per finire con la Chiesa di San Lorenzo, gioiello barocco dell’
architetto Guarino Guarini.
Il giorno seguente ci recheremo alla Reggia di Venaria Reale, una
delle maggiori residenze sabaude in Piemonte.
Durante la Visita è previsto l’ingresso alla Mostra la Bella Italia,
arte e identità delle città capitali (I grandi maestri dell’arte
italiana dall’antichità all’Unità d’Italia)
Pomeriggio dedicato alla visita della Mostra Fare Gli Italiani 150
anni di unità Nazionale ospitata nelle Officine Grandi Riparazioni.
Avremo occasione di visitare il famoso Museo Egizio di Torino, da
poco migliorato con un moderno sistema di illuminazione o, in
alternativa, la straordinaria raccolta di opere d’arte (Botticelli,
Rembrandt, Van Eyck, Tintoretto, Veronese …) conservate nella
Galleria Sabauda che ha sede nello stesso palazzo.
Passeremo, poi, a Palazzo Madama, il cui salone delle feste ospitò
l'assemblea del Senato del Regno d'Italia nel periodo dal 1861 alla
fine del 1864. Il complesso ospita il Museo Civico di Arte Antica
ove è possibile ammirare esempi di scultura medioevale provenienti
dal Piemonte e dalla Valle d'Aosta, dipinti del Quattrocento e del
Cinquecento e le prestigiose collezioni di porcellane, cristalleria
ed argenteria …
“Misteriose rovine, Suq medievali e deserti di
sabbia dorata”
dal 20 al 27 marzo 2010
Scoprire il fascino di questo paese è forse una delle esperienze più
toccanti; terra arcaica, in cui imponenti civiltà hanno creato la
storia dell’uomo, rimasto fedele a se stesso, immutato nei suoi
panorami mozzafiato e nella sua gente cordiale e ospitale. Qui sono
passati i patriarchi biblici quali Abramo, si sono succeduti i
domini assiri, babilonesi, greci, romani e arabi; figure come
Nabuccodonosor, Ciro il grande, Alessandro Magno, Antonio e
Cleopatra, Zenobia e Saladino hanno vissuto nelle splendide città, i
cui ruderi, ancora affascinanti, sono talora conservati
perfettamente. E’ facile passare dal silenzio del deserto ai
vivacissimi suq, dalle città colorate e brulicanti di vita a quelle
sinistre e spettrali chiamate “dei morti”. Steppe pietrose e deserti
rossi fanno da sfondo ad antiche città quali Palmira, antichi
monasteri nascosti tra le gole rocciose ci testimoniano il fervore
del cristianesimo nascente, splendide moschee dalle meravigliose
decorazioni e dai magnifici giardini ci introducono alla civiltà
araba. Un viaggio nella storia dell’uomo che rimarrà per sempre
indelebile dentro di noi.
Per il nostro gruppo c’è un “di più” significativo rappresentato
dalla preziosa presenza, in veste di esperta di storia e cultura
orientale, della carissima amica Marisa Boutagi, già apprezzatissima
guida nel viaggio in Egitto.
Entreremo in Damasco. Dal Museo Nazionale alla casa di Anania, dove
Paolo di Tarso fu guarito dalla sua cecità e si convertì al
cristianesimo, visiteremo la splendida Moschea Takiyya
as-Süleimaniyya e la Moschea degli Omayyadi Shahba, l’antica
Philipopolis Qanawat dove si vedrà il Saray, una combinazione di
templi trasformati in epoca bizantina in una basilica dalla forma
atipica, Bosra, famosa per il suo spettacolare Teatro romano ancora
intatto. Una tappa sarà a Maalula monastero con le reliquie di Santa
Tecla, discepola di san Paolo; insigne è il monastero di San Sergio
risalente al IV secolo d. C. Ci recheremo al famosissimo Krak dei
Cavalieri definito da Lawrence “il più bel castello del mondo”.
Proseguiremo, poi, per Homs la terza città della Siria dove avremo
modo di visitare la Moschea di Kahled Ibn al Walid e la Chiesa di Um
al Zunnar che conserva la cintura della Vergine Maria. Quindi
Palmira, l’imponente via colonnata, il teatro, il Santuario di Bel,
il tempio di Baalshamin, Hama, la città delle “Norie”, Apamea,
splendida città romana costruita in granito grigio,con il suo
spettacolare colonnato, Al-Bara e Sirjillah, le “città dei morti”,
lo scavo di Ebla, per concludere il viaggio ad Aleppo, certamente
una delle città più antiche al mondo, dopo aver visitato il
complesso di San Simeone.
ROMA
Mostra di Lorenzo Lotto alle
Scuderie del Quirinale.
Avremo anche l’occasione per una passeggiata sulla Roma Antica poco
frequentata dal turismo di massa
Dal 7 al 9 maggio 2010
Il Mitreo di via dei Cerchi e i Sotterranei di San Giovanni in
Laterano offrono aspetti inconsueti della storia, legato a episodi
spesso non approfonditi per far posto alla Storia “maiuscola”, ma
entrare in un mitreo o nei sotterranei maestosi di una basilica può
suscitare un’emozione e una sorpresa senza precedenti, un rendersi
conto della realtà così come era vissuta quotidianamente. Anche la
splendida Villa dei Quintili, che nulla ha da inviare alle ville
imperiali, riserva numerose suggestioni quando si scoprono maestose
costruzioni dalle ricche decorazioni e forme eccentriche e
all’avanguardia per quell’epoca.
SANTIAGO DE COMPOSTELA
“Ultreia et suseia! Deus adjuva nos”
“forza e più in alto! Dio ci aiuta”
Dal 21 al 28 luglio 2010
Ricorrendo l’anno del Giubileo Compostelano Vi invitiamo ad uno
straordinario viaggio che visiterà i luoghi significativi del
“Camino di Santiago”.
Sarà un’immersione nella storia millenaria del percorso che ha
condotto innumerevoli pellegrini alla tomba di San Giacomo Maggiore
misteriosamente ritrovata dall’eremita Pelajo nel IX secolo in un
luogo denominato “Campo della stella”.
Attraverseremo le mitiche terre della Navarra, della Castiglia y
Leon e della Galizia, soffermandoci ad ammirare le numerosissime
testimonianze storico-artistiche sorte lungo il tragitto che prevede
tappe a:
Pamplona, Nuestra Señora de Eunate, Puente La Reina, Estella, Najera.
Ai Monasteri di San Millan de la Cogolla, Yuso e Suso, Santo Domingo
de la Calzada e Burgos.
Al Monasterio de Huelgas, Fromista
Aeeivati a Leòn pernotteremo presso lo storico Parador Nacional San
Marcos (antico convento carmelitano con chiostri e arredi d’epoca).
Astorga, Ponferrada, Villafranca del Bierzo, situata ai piedi del
famosissimo Cebreiro.
A Santiago de Compostela e’ prevista la celebrazione di una S. Messa
per il nostro gruppo, con l’attivazione del famoso ”Botafumeiro”.
Il viaggio si completerà nel celebre Capo Finis Terrae.
“Da Abu Simbel a Luxor in crociera sul Lago Nasser e sul
Nilo”
dal 17 al 28 gennaio 2009
L’idea è maturata nella frequentazione dell’Associazione Amici di
Abydos che riunisce appassionati e cultori di storia e archeologia
dell’antico Egitto.
Il viaggio-crociera, che avrà come accompagnatrice d’eccezione
Marisa Stefanelli esperta egittologa di chiara fama.
Si inizierà con la visita al museo Egizio del Cairo e alle Piramidi
di Giza. Avremo la possibilità di visitare i siti classici della
terra dei Faraoni lungo il Lago Nasser ed il Nilo ospitati in una
comoda motonave: Abu Simbel, Qasr Ibrhim, Amada, Derr, la tomba di
Penniut, i templi di Uadi es Sebua, Dakka e Maharraqa, Aswan,
Kalabsha, Qertassi e Beit el Wali; il Tempio di Philae, il Tempio
delle due Divinita’ Sobek e Horus a Kom Ombo, il Tempio di Horus ad
Edfu , la Valle dei Re, il Tempio della regina Hatshepsut, i Colossi
di Memnon, il Complesso Monumentale di Karnak, il Tempio di Luxor.
E poi altri luoghi solitamente non inseriti nei tour classici, quali
Abydos, la città sacra, e Dendera.