| 
				
				FRANCESCO PIAZZA - SEGNO e COLORE 
				 
				
				 Mostra al mueseo civico Bailo - Treviso Libro di cortesia LOCANDINA DELLA MOSTRA CON DATE DEGLI EVENTI COLLATERALI PAGINA INVITI - ALBUM FOTOGRAFICO - VIDEO - DONAZIONE OPERE - CATALOGO  | 
	||
| 
		 
		  | 
	||
		
 
 
 
 
 
 
		La Fondazione nasce nel 1989 allo scopo 
		di onorare la memoria di Anna Maria Feder Piazza, scomparsa due anni 
		prima, e di proseguirne l'intenso impegno nel campo del sociale e 
		dell'associazionismo. Alla sua morte, nel 2007, Francesco Piazza, marito 
		di Anna Maria, nomina la Fondazione sua erede universale. La loro casa, 
		in strada dei Biscari 22, sede della Fondazione, acquisisce valore di 
		autentica memoria divenendo uno spazio aperto ed accogliente, luogo di 
		stimolo e proposta nei campi dell'arte e delle scienze educative.  
		Il luogo 
		rimane vitale e dinamico, all'interno dell'abitazione di Anna Maria e 
		Checco prendono vita gli incontri tra gli amici e i sostenitori della 
		Fondazione e le attività di formazione e beneficenza in favore 
		dell'educazione dei giovani, soprattutto nell'ambito dello scautismo, 
		dell’attività missionaria della Chiesa e della vita contemplativa e di 
		preghiera. 
		Le attività culturali si susseguono con 
		l'organizzazione di mostre, seminari, convegni ed eventi. Promuovendo il 
		lavoro di giovani musicisti, letture di poesia e viaggi culturali. Di 
		recente la Fondazione ha organizzato alcuni cicli di conferenze, 
		cineforum e concerti per promuovere la cultura armena in Italia. 
		L’esperienza si è conclusa con un affascinante viaggio in Armenia. Molte 
		persone sono attratte dal fascino della casa di via dei Biscari: aperta 
		e accogliente, come la hanno voluta Anna e Francesco. 
		La Fondazione 
		non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente fini di utilità sociale.
		  
		L’abitazione 
		nel 2008 è stata selezionata come uno dei “luoghi di valore” della 
		Provincia di Treviso dalla Fondazione Benetton. 
		 
		  |